Una passeggiata in città: visita guidata a Vicenza
L’itinerario “una Passeggiata in città” è dedicato ai viaggiatori che arrivano per la prima volta in città e vogliono visitare Vicenza con una guida locale.
Scopriremo i luoghi classici, la Vicenza del Palladio, le piazze, il Duomo e i monumenti principali così come gli angoli più caratteristici e nascosti.
👉 Ma se vorrete sapere perché si dice “vicentini magnagati”, oppure perché è proprio il baccalà il nostro piatto tipico, in questa visita guidata sveleremo anche le curiosità e le abitudini dei vicentini.
Durante la visita guidata a Vicenza sarà possibile visitare:
- le architetture di Andrea Palladio: le residenze nobiliari come palazzo Chiericati, palazzo Thiene, palazzo Barbaran Da Porto, palazzo Iseppo Da Porto, palazzo Valmarana, palazzo Porto Breganze;
- gli edifici pubblici di Andrea Palladio: la Basilica e la Loggia del Capitanio nella piazza principale della città, e il magnifico Teatro Olimpico, primo teatro stabile al mondo costruito dopo l’epoca antica: una tappa imperdibile durante una visita guidata a Vicenza;
- i palazzi gotici veneziani: palazzo Da Schio, detto la Cà D’Oro per lo splendore dei suoi capitelli originali e dei suoi affreschi, e la meravigliosa Contrà Porti, dove si affacciano nel breve spazio di una via urbana, una moltitudine di affascinanti palazzi in stile gotico fiorito veneziano;
- le chiese, custodi di preziosi tesori: a partire da Santa Corona, con le pale di Giovanni Bellini, di Paolo Veronese e di Bartolomeo Montagna; la Cattedrale, dove spicca il meglio della pittura Seicentesca veneta; fino al Tempio di San Lorenzo, semplice e ricco di storia antica, che conserva alcuni tra i migliori esempi di scultura medievale vicentina.
Alcuni dei siti sopra citati richiedono un biglietto d’ingresso, escluso dalla visita guidata a Vicenza.
L’itinerario andrà concordato in dettaglio, in base al tempo a disposizione e alle vostre preferenze.





